Sali
Il principale e il maggiore villaggio di Dugi Otok. Centro amministrativo, economico e urbano dell’isola. Prese nome dalle saline e fu menzionato per la prima volta nel 1105. E situato al nord-est dell’isola, ha una tradizione peschereccia millenaria.
E famoso per la sua ricca eredita culturale, la chiesa gotica di Sv. Marija costruita nel quindicesimo secolo, dove una volta era stata una chiesa medievale. E’ ornata di pleter lineare, con un imponente altare di legno cui piu tardi furono aggiunte due immagini sacre del periodo rinascimentale. Nel villaggio ci sono parecchie case gotico-rinascimentali, rinascimentali e barocche, e il primo documento scritto su Sali risale al 990 parla della pesca e case nella vicina Telascica.
A Sali sono sviluppate molte attivita: industria peschereccia, agricoltura, turismo ecc. Nel villaggio ci sono alcuni negozi di alimentari, una macelleria, una panetteria, ristoranti, locande, bar, un ambulatorio, uno studio di dentista, un ufficio postale con cabine telefoniche, una banca e le autorita portuali. C’e un’officina in cui vengono riparate le yachts e altre imbarcazioni.
D’estate ci sono molte feste a Sali, fra cui la piu famosa e Saljske Uzance, una festa popolare che presenta agli ospiti la ricca tradizione e i rituali del villaggio. Ha luogo una settimana prima di Ferragosto (Velika Gospa, 15/08) e dura un paio di giorni. Raccomandiamo: Notte dei pescatori (il venerdi), la notte di Sali (il sabato) e la corsa degli asini (la domenica). L’attrazione principale della festa di Saljske Uzance e la musica dell’asino, costituita da un gruppo di 20-30 giovani, la notte di Sali – Cliccare per l’immagine grandein costumi tradizionali, che suonano le corna di bue, i vecchi ferri da stiro ed i tamburi, producendo melodie buffe e divertenti. La musica dell’asino si e esibita al famoso Carnevale di Venezia rappresentando la Comunita turistica croata a Monaco di Baviera. Da anni Sali organizza l’Estate culturale di Sali (luglio-agosto), quando molte compagnie teatrali, pittori, scrittori, come pure altri artisti danno il loro contributo alla vita culturale di Sali e dell’intera isola.
La vicinanza di Kornati e dell’insenatura di Telascica fa di Sali una finestra da cui si possono godere le bellezze e le meraviglie del mare adriatico, sicché il villaggio ha tutti i prerequisiti per lo sviluppo della nautica, degli sport subacquei e di altri aspetti del turismo.